Le Pipe Rigate si distinguono per la superficie rigata, che permette di trattenere al meglio sughi e condimenti. Questa caratteristica le rende ideali per piatti con salse dense e ricche, poiché le rigature e la forma concava catturano e trattengono il sugo, garantendo un’esperienza gustativa ricca e soddisfacente a ogni boccone.
La nascita delle Pipe Rigate è incerta, ma si presume risalga al XVIII secolo in Italia. Questo formato di pasta, caratterizzato da una forma unica a conchiglia con un’estremità aperta e una chiusa che ricorda una pipa, è amato per la sua capacità di trattenere i sughi. Alcune ipotesi suggeriscono che le pipe rigate abbiano origine in Campania, una regione celebre per la sua ricca tradizione culinaria e la produzione di vari tipi di pasta. Altre teorie le collocano nel Centro Italia, dove la pasta ha sempre avuto un ruolo centrale nella dieta quotidiana.